Scritto da Super User
Categoria:

 

AMX

L’AMX è uscito recentemente di scena dopo un percorso, all’interno dell’Aeronautica, durato 35 anni.

Se l’avvio è stato incerto, accompagnato da dubbi e critiche, solo in parte pienamente giustificati, con il passare degli anni, l’AMX, raggiunta la maturità, ha dimostrato di essere un velivolo capace di portare a termine la missione affidatagli. È stato l’assetto dell’Aeronautica ad essere maggiormente impegnato in svariate missioni all’estero (Kosovo, Afghanistan, Libia, Kuwait) totalizzando oltre 18.500 ore di volo operative, oltre che in innumerevoli esercitazioni in giro per tutto il mondo.

Leggi tutto...

Scritto da Super User
Categoria:

 

NATO Tiger Meet 2023

Una delle esercitazioni complesse delle NATO con il maggior numero di velivoli impegnati; una delle esercitazioni complesse della NATO con una lunga tradizione; una delle esercitazioni complesse della NATO con la maggiore varietà di velivoli partecipanti; una delle esercitazioni complesse della NATO con il maggior numero di nazioni partecipanti. Sicuramente l’esercitazione NATO più colorata in assoluto: il TIGER MEET.

Leggi tutto...

Scritto da Super User
Categoria:

 

Eurofighter Typhoon

 

La collana Italian Aviation Series si arricchisce con un libro importante, di ben 140 pagine, che tratta uno dei soggetti vanto dell’industria aeronautica europea e in servizio con molte
delle forze aeree della NATO e non.

In Italia l’Eurofighter Typhoon è utilizzato dal 4° Stormo di Grosseto, dal 36° Stormo di Gioia del Colle, dal 37° Stormo di Trapani Birgi e dal 51° Stormo di Istrana, oltre che dal Reparto Sperimentale Volo.

Leggi tutto...

Scritto da Super User
Categoria:

 

Panavia Tornado 

di Antonio Carmagnani & Francesco Majorana

Obiettivo di questo volume sul Tornado è quello di fornire al modellista ed all’appassionato un excursus che, partendo dalle celebrazioni del quarantennale del suo impiego all’interno dell’Arma, tocca brevemente la storia e l’araldica dei reparti che lo hanno avuto, e tuttora lo hanno in dotazione, per poi tracciare, attraverso una ricca dotazione iconografica (oltre 260 immagini), l’evoluzione delle colorazioni e delle insegne nazionali e di reparto. Ciò è stato fatto per le tre versioni base del velivolo: l’IDS, l’ECR e l’ADV.

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...

Scritto da Super User
Categoria:

 

Reparti alpini nella R.S.I.

di Carlo Cocut & Paolo Crippa

Già nei primi giorni dopo l’armistizio in molte località in Italia e all’estero, singoli alpini o gruppi o interi Reparti organici, scelsero di continuare a combattere a fianco del vecchio alleato tedesco, venendo da questi utilizzati o nei loro Reparti o autonomamente. Costituitasi la Repubblica Sociale nel Nord Italia e la struttura dell’Esercito Nazionale, con l’emanazione dei bandi di arruolamento, il forte afflusso dei volontari e la scelta dei m militari internati di rientrare in servizio nel nuovo Esercito, si dette l’avvio alla costituzione delle Forze Armate della R.S.I. nelle quali svolsero un ruolo primario gli Alpini, nonostante le difficoltà per l’approvvigionamento dei materiali militari

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...